Giannino Balbis (1948)
Si è laureato in Lettere e in Storia all’Università di Genova, dove, per un decennio, è stato assistente incaricato, borsista e contrattista. Superato il concorso da ricercatore, ha tuttavia lasciato l’Università per insegnare Italiano e Latino nei Licei (dal 1981 al 2005 al Liceo classico di Carcare, dal 2008 al 2015 al Liceo delle scienze umane di Albenga). Dal 2002 al 2008 ha insegnato alla SSIS dell’Università di Genova (Didattica dello scritto di Italiano).
Nel 2017, al teatro “Chebello” di Cairo Montenotte, ha tenuto una “lezione d’addio” – su Giovanni Pascoli – dedicata agli ex allievi, giunti per ascoltarlo in 500 da tutta Italia.
È stato assessore alla cultura e giudice conciliatore del Comune di Bardineto, dove tuttora vive ed è attivo con diverse iniziative artistiche e culturali.
Dirige numerose collane di studi e di poesia, con un’attenzione particolare alle opere legate alla sua terra, la Valle Bormida, spesso protagonista nei suoi versi e nei suoi studi.
È autore di testi scolastici per le case editrici Minerva Italica, Atlas, Zaccagnino e Il Capitello.
Nel 2003 ha fondato con Giorgio Bárberi Squarotti e Giangiacomo Amoretti il movimento poetico 003 e oltre, col quale ha ideato la collana di poesia Altro Parnaso, la scuola di scrittura creativa Scribendo e i Convegni bardinetesi (poi Convegni liguri-piemontesi), dedicati alla letteratura ligure e piemontese. Una prima serie dei Convegni liguri-piemontesi si è svolta fra il 2005 e il 2016, una seconda serie è ripartita dal 2025.
È stato fra gli ideatori degli Incontri ingauni: i classici della letteratura italiana, inaugurati ad Albenga nel 2012 con due giornate dedicate a Dante e proseguiti nel 2013 con due giornate dedicate a Manzoni.
È autore di una trentina di raccolte poetiche, in lingua e in dialetto, di varie opere teatrali (fra le quali la trilogia La ballata di Myster Barmoon, Le rovine di Manhur, Sospiri dalcione, più volte rappresentata) e di numerosi testi per concerti musical-letterari.
I suoi versi si distinguono per il fine intellettualismo e il sapiente equilibrio metrico-retorico. Per la maestria stilistica e l’intensità lirica, si sono distinti in numerosi concorsi, tra i quali il premio di poesia “In forma chiusa” indetto dal Cenacolo studi “Michele Ginotta” di Barge, vinto nel 2005, nel 2010 e nel 2013. Una sua poesia è stata tradotta in lingua catalana da Jordi Domènech Soteras nel 1994; un’altra è stata tradotta in inglese e in galiziano nel 2015; i poemi Promenades sono stati tradotti in inglese, francese e indonesiano.
Ha pubblicato finora oltre milleduecento testi (volumi, saggi, articoli, recensioni, libri di testo ecc.) e ha tenuto oltre seicento incontri (lezioni, relazioni, presentazioni, conferenze) in contesti locali e nazionali.
Per la rassegna completa delle pubblicazioni e delle attività, cfr. Bibliografia e Attività.
Di seguito, alcuni fra i titoli più significativi.
Poesia, narrativa
* Sirventesi moderni dei dodici mesi, Bardineto, 1985, illustrazioni di Renza Sciutto, presentazione di Elsa Poggi Bassetti.
* Poesie (1970-2000), presentazione di Giorgio Bárberi Squarotti, Millesimo, Comunità Montana Alta Val Bormida, 2002.
* Amìji, a mì! Traduzioni-imitazioni in dialetto bardinetese’, Bardineto, Zaccagnino ed., 2007.
* Visioni e canti dell’estremo untore: trilogia, prefazione di Valter Boggione, Roma, Aracne, 2010.
* Decennale quarto. Poesie (2001-2010), prefazione di Giangiacomo Amoretti, Roma, Aracne, 2011.
* La notte sola sotto il cielo infranto. Agli amici perduti, prefazione di Alice Loda, Finale Ligure, Beltempo, 2011.
* Nell’ombra del vero infinita. Poesie (2011-2013), prefazione di Giorgio Bárberi Squarotti, postfazione di Alice Loda, Roma, Aracne, 2014.
* Non chiedere alla neve. Cinque poemetti, prefazione di Vittorio Coletti, Pasturana, Puntoacapo, 2014.
* Di quei ch’andavan nel palazzo errando (Apocrifi), prefazione di Francesco De Nicola, Matisklo, Mallare, 2015.
* Il gazzettiere della Pravaterra. Poesie, Ariccia, Aracne, 2015.
* Improvvisi & preludi… e altri versi, Roma, Aracne, 2019.
* Giannino Balbis, Emanuela Mannino, Erotanasie. Fantasie d’amore e morte, Francavilla Marittima, Macabor, 2023.
* Chissà perché, illustrazioni di Daniela Olivieri, Brescia, Temperino Rosso Ed., 2023.
* A festa du paìse. Versi in dialetto bardinetese, Cairo Montenotte, Ed. R.E.T.I., 2024.
Critica letteraria
* Per un approccio alla letteratura valbormidese del Novecento, in ‘‘Val Bormida. Storia e cultura’’, Savona,1988 (Quaderni di ricerca e di documentazione dell’Amministrazione Provinciale di Savona).
* Poeta in dialetto, profeta senza popolo, in ‘‘Studi e ricerche sui dialetti dell’alta Val Bormida’’, a cura di Fiorenzo Toso, Millesimo, Comunità Montana Alta Val Bormida, 2001.
* Dal carteggio Barrili (lettere di Carducci, Boito, De Amicis, Abba, Serao, Scarfoglio), in ‘‘Letteratura e dialetto in Val Bormida e dintorni’’, Millesimo, Comunità Montana Alta Val Bormida, 2003.
* Un romanzo per il “caso Val Bormida”. La cauzagna, solco della malora tra riscatto e tradimento, in ‘‘Dall’Altipiano agli Appennini. La cultura contadina tra parole e musica’’. Atti del convegno nazionale di studi in onore di Mario Rigoni Stern (Masone-Tiglieto, sabato 5 luglio 2003), a cura di Francesco De Nicola, [s.l.], Comunità Montana Valli Stura e Orba, Accademia Urbense, 2004.
* Un grande letterato e maestro dell’Ottocento carcarese: padre Atanasio Canata, in ‘‘Val Bormida e dintorni. Voci, immagini, personaggi’’, Bardineto-Genova, Zaccagnino, 2006, pp. 19-38.
* Scrivere tragedia oggi, in ‘‘Il senso del tragico e la tragedia’’. Atti del Convegno (Sala Ghislieri, Mondovì (CN), 27 febbraio, 6 e 13 marzo 2009), a cura di Stefano Casarino, Amedeo Alessandro Raschieri, Roma, Aracne, 2010.
* Autografi inediti di Emanuele Tesauro: il testamento e tre lettere alla marchesa del Cairo, in ‘‘Gli sguardi incrociati: la Liguria vista dagli scrittori piemontesi, il Piemonte visto dagli scrittori liguri.’’ Atti del convegno (Monforte d’Alba, 11 settembre 2010), Genova, Zaccagnino, 2011.
* Minerva in Val Bormida nel secondo Seicento. La marchesa del Cairo e il suo circolo poetico, Fondazione De Mari, Savona, 2012.
* I menù poetici della marchesa del Cairo, in ‘‘A tavola con le parole. Il cibo e il vino negli scrittori liguri e piemontesi.’’ Atti del Convegno (Monforte d’Alba, 10 settembre 2011), a cura di Giannino Balbis e Valter Boggione, Avellino, Sinestesie, Fondazione Bottari Lattes, 2012, pp. 15-22.
* Il più antico testo letterario in dialetto valbormidese (seconda metà del secolo XVII), in ‘‘L’Alta Val Bormida linguistica. Una terra di incontri e di confronti’’. Atti del Convegno (Carcare, Liceo “San G. Calasanzio”, 19 ottobre 2013), Genova, C. Zaccagnino, 2014, pp. 117-126.
* Remigio da Montaldo, l’ultimo dei trovatori, in ‘‘Bibbia d’asfalto’’, 4, 2015, pp. 96-119.
* O tu ch’onori scïenzïa e arte. Nell’universo di Dante (Per il settimo centenario della morte del Poeta), Cairo Montenotte, CartaBianca, 2021.
* Sempre caro mi fu… Divagazioni su Foscolo, Leopardi, Manzoni, Pascoli, Millesimo, Gambera, 2024.
* Tu se’ lo mio maestro e ‘l mio autore. Divagazioni dantesche, Editrice AB, Bosia-Cairo M., 2024.
Storia e Arte
* Per la storia dei Colombo in Liguria nel secolo XV, in ‘‘Atti del III Convegno internazionale di Studi Colombiani’’ (Genova, 7 e 8 ottobre 1977), Genova, Civico istituto colombiano, 1979.
* Val Bormida medievale. Momenti di una storia inedita, Libreria ed. M. Ianuccelli, Cengio, 1980.
* Il popolo errabondo. Fugax gens. Alla ricerca dei Liguri antichi, Comunità Montana Alta Val Bormida, Millesimo, 1999.
* La via dell’arte 2002. Arte Pellegrina, Centro Culturale Paraxo, Alassio-Andora, 2002; capitolo “Cron-eventi dell’arte pellegrina”.
* Bardineto o l’improbabile appartenenza, in “Il Ponente savonese dalle Alpi al mare”, Viennepierre, Milano, 2006.
* Una storia dipinta. Val Bormida: paesaggi ed orizzonti, GGallery Editrice, Genova, 2009; capitolo “Val Bormida, dissolvenza di paesaggi”.
* Geo Pistarino e la sua idea di storia: riflessioni a margine, in Atti del convegno ‘‘Dall’isola del , Tino e dalla Lunigiana al Mediterraneo e all’Atlantico. In ricordo di Geo Pistarino’’, La Spezia, 2011, pp. 47-54.
* CCP. Centro Culturale Paraxo. 35 anni di storia. Arte per il mondo, arte per la vita’, Millesimo, Gambera, 2023.
* Bardineto. Le sue vicende storiche e la sua storia segreta, Millesimo, Gambera, 2024.
Testi per concerti musical-letterari
* Parole in concerto. Testi per i concerti Some old Songs, Francis the Great, Thelonious the Loud Pearl, Cairo Montenotte, CartaBianca, 2017.
* Promenades. Testi per il concerto ‘‘14.7 Du coté de l’art’’, Millesimo, Gambera, 2017.
* Fable of Naples. La favolosa storia di Partenope, Millesimo, Gambera, 2018.
* Parole in concerto II. Testi per i concerti George Gershwin, Cole Porter & Ernest Hemingway, Chet Baker & Jack Kerouac, Millesimo, Gambera, 2018.
* Parole in concerto III. Testi per i concerti Berlin & Roth. Two American Pastorals, Emigrazioni. Yesterday Today, Princes in blue. In quel lontano giorno di Carnevale…, Millesimo, Gambera, 2019.
* Le comete sono donne, Millesimo, Gambera, 2019.
* Parole in concerto IV. Testi per i concerti Satchmo Tales (Sulla collina, una tromba, una voce…), Ballads for these Cats (Murakami Tribute), Duke Academy (Galassia Ellington), Millesimo, Gambera, 2022.
* Parole in concerto V: Château Blacatz (Scene liriche in quattro atti), C’era una volta… la poesia, La favola dell’io-mondo, Poesia… una, cento, mille, Per tutti gli amori che avrai (Quattro Readings), Millesimo, Gambera, 2022.
* Divagazioni musicali. “Billie in blue”: la signora chg cantava il blues. “Canti d’addio” di Gustav Mahler… e altre divagazioni, A.B., Bosia-Cairo M., 2025.
Varie
* Credendo che bastasse scrivere… Antologia degli scritti, Cairo Montenotte, CartaBianca, 2017.
* Indovina chi Jazz a cena, Millesimo, Gambera, 2020.
* Le arie che mi do. Le mie prime 100 arie d’Opera, Roma, Aracne, 2020.
* Sorrisero nel tempo che cresceva i figli e i solchi… “Pinsèi”. Tre secoli di cronache familiari, Millesimo, Gambera, 2022.
* La donna più fedele. Riccardo Zegna si racconta, Millesimo, Gambera, 2022.
* Canzoni per un anno. 12 composizioni di Franco Trabucco su versi di Giannino Balbis, Millesimo, Gambera, 2023.
Testi scolastici
* “Nova lectio”. Antologia di autori latini, Minerva Italica, Bergamo, 1989 (con Vittorio Balbis).
* “Itinera”. Antologia di autori latini per i Licei classici, 3 voll., Minerva Italica, Bergamo, 1989 (con Natalino Palermo).
* “Romanae litterae”. Antologia di autori latini per i Licei scientifici, 3 voll., Minerva Italica, Bergamo, 1989 (con Natalino Palermo).
* “Patrum sapientia”. Antologia di autori latini per gli Istituti magistrali, 2 voll., Minerva Italica, Bergamo,1990 (con Natalino Palermo).
* “Quomodo”. Guida alla traduzione dal latino con 450 temi di versione, Minerva Italica, Bergamo, 1992.
* Incontri con gli autori latini. Antologia per il biennio, Elemond-Minerva Italica, Milano, 1994 (con Vittorio Balbis).
* “Ars grammatica”. Corso di lingua latina, 3 voll., Atlas, Bergamo, 1995, (con Maria Teresa Bruzzone).
* “Instrumenta”. Guida alla traduzione. Elementi di prosodia e metrica latina, Atlas, Bergamo, 1996, (con Enrica Gambino).
* “Lego et intellego”. Versioni latine per il triennio, Elemond-Minerva Italica, Milano, 1998.
* “Dilectae voces”. Antologia latina per il liceo classico, 3 voll., Elemond-Minerva Italica, Milano, 2000-2001 (con Vittorio Balbis).
* Incontro con i classici. Antologia latina per il triennio, 2 voll., Elemond-Minerva Italica, Milano, 2000 (con Vittorio Balbis).
* Letteratura (Progetto modulare. Storia e antologia della letteratura italiana), 6 voll. (18 tomi), Atlas, Bergamo, 2001-2002 (con G. Bárberi Squarotti, V. Boggione, G. Genghini, G. Gigliozzi, R. Mercuri A. Pardini).
* Avviamento alla scrittura scolastica. Materiali e modelli, Zaccagnino, Genova, 2004 (“Le Giraffe – Nuovi Strumenti Didattici”, 1).
* “Lingua et res”. Lingua, lessico e civiltà latina, 4 voll., Atlas, Bergamo, 2009 (con M.T. Bruzzone, D. Galli, P. Salmoiraghi).
* Contesti letterari, 7 voll., Atlas, Bergamo, 2011, (con G. Bárberi Squarotti, G. Amoretti, V. Boggione).
* “Per saecula verba”. Strumenti e versioni latine per il triennio della Scuola Secondaria di 2° grado, Il Capitello, Torino, febbraio 2015 (con Isabella Donato).
* “Per saecula verba”. Strumenti e versioni latine per il triennio della Scuola Secondaria di 2° grado. Guida per il docente e per lo studente, Il Capitello, Torino, febbraio 2015.
* La Letteratura (Storia e antologia della letteratura italiana), 3 voll., Atlas, Bergamo, febbraio 2015 (con G. Bárberi Squarotti, G. Genghini).